
Nel contesto attuale, la sostenibilità è un concetto di fondamentale importanza per ogni azienda. Infatti, non si può operare nel contesto socio economico attuale senza considerare le esigenze ambientali.
Per un’impresa, però, essere sostenibile non significa solamente adempiere agli obblighi normativi, ma anche portare avanti una strategia orientata a un utilizzo efficiente delle risorse. Tra l’altro, affiancare ai propri profitti la salvaguardia del benessere ambientale e la crescita di una sensibilità green aiuta non solo a far bene al Pianeta ma anche a migliorare l’immagine della propria impresa sul mercato. Infatti, è risaputo che le imprese più attente alle esigenze dell’ambiente appaiono più evolute e strategicamente più avanzate agli occhi dei consumatori e dei potenziali clienti.
Come può un’azienda essere sostenibile?
Un’azienda, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità, deve prima di tutto migliorare l’efficienza energetica. Ciò è possibile attraverso l’utilizzo di fonti di energia alternative al combustibile fossile.
Per sfruttare le rinnovabili è necessaria l’installazione di impianti adatti, come ad esempio quelli fotovoltaici. I pannelli solari, associati a un moderno sistema di illuminazione, permettono non solo di sprecare meno risorse, ma anche di ridurre le spese in bolletta in maniera significativa e di usufruire di importanti agevolazioni fiscali previste dal governo.
Risulta essenziale, in questi casi, rivolgersi ad aziende energie rinnovabili, le quali, attraverso i propri professionisti, saranno in grado di individuare le soluzioni più indicate alle proprie esigenze. Inoltre, è possibile ottenere maggiori informazioni consultando il sito, qualora sia disponibile.
I vantaggi di un’impresa sostenibile
Le imprese sostenibili, che si rivolgono ad aziende energie rinnovabili, sono sempre più numerose. Queste, infatti, oltre a rispettare le esigenze dell’ambiente, godono anche di notevoli vantaggi, ovvero:
Migliore reputazione: un’azienda che adotta in maniera attiva delle politiche per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità può incrementare la reputazione in maniera considerevole. Ciò significa attrarre nuovi clienti e investitori interessati;
Aumento della produzione: se i clienti interessati ai prodotti aumentano, anche la produzione viene incrementata;
Incremento dell’occupazione: ovviamente, a una maggiore produzione è associato l’impiego di più risorse umane;
Riduzione degli sprechi: una strategia sostenibile significa impiegare le risorse in maniera efficiente e limitare quindi gli sprechi.
Le agevolazioni previste per aiutare le imprese
Ridurre la dipendenza che hanno le imprese rispetto alle fonti di energia non rinnovabili è sicuramente un’ottima cosa per il benessere dell’ambiente, tuttavia, si tratta quasi sempre di un investimento importante. Proprio per questo, al fine di aiutare le imprese che non hanno la possibilità di investire, il Governo negli anni ha varato delle agevolazioni per le imprese che vogliono utilizzare l’energia rinnovabile.
Tra le varie agevolazioni attualmente presenti nel nostro ordinamento giuridico è possibile citare il credito d’imposta pari al 10%, il quale garantisce una detrazione pari al 10% sul pagamento dell’IVA per le imprese. Tra l’altro, l’entità della percentuale può variare (in senso favorevole) nel caso in cui, a chiedere l’agevolazione, sia un’impresa che opera in determinate regioni del sud Italia.
Un’altra agevolazione è il Reverse Charge. Si tratta, in poche parole, della possibilità per le imprese di non pagare nell’immediato l’IVA ed è usufruibile sia per l’istallazione che per la manutenzione.
Infine, vi è la Nuova Sabatini, confermata dalla Legge di Bilancio, finalizzata a migliorare l’accesso al credito da parte di piccole e medie imprese per l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzature. Tale agevolazione, però, non si applica alle imprese che operano nel settore finanziario e assicurativo.
Naturalmente, rivolgendosi a una delle diverse aziende energie rinnovabili si avrà la possibilità di essere affiancati da specialisti, in grado di illustrare le varie agevolazioni presenti e individuare quella più vantaggiosa per la propria attività.