

La commemorazione dei defunti è una pratica antica che si tramanda da secoli in tutte le culture e passa principalmente attraverso gesti tradizionali che negli anni hanno subito delle trasformazioni o, in alcuni casi, sono ancora oggi rigorosamente rispettati.
Nella nostra cultura, una delle tradizioni che si tramanda nel corso degli anni è quella di omaggiarli con una pianta o un mazzo di fiori.
Quest’usanza accomuna molte culture, per alcune ci sono delle regole da rispettare sulla scelta dei fiori da utilizzare per la composizione, in altre invece dipende principalmente dalla stagionalità. Per non sbagliare è possibile informarsi ad esempio su questo sito e chiedere il parere di professionisti del settore, che sapranno consigliare nella scelta del decoro più adatto.
La scelta dei fiori per commemorare un defunto
Tutti i professionisti delle pompe funebri, come accennato, possono aiutare nella scelta dei fiori e delle decorazioni necessarie per un rito funebre, consigliando determinate tipologie di piante e di colori, in base a vari fattori, come desideri personali del defunto, stagione e tradizione.
Il fiore più indicato per un rito funebre è solitamente il Crisantemo, che fiorisce a novembre in concomitanza con il Giorno dei Morti.
Nonostante non ci sia una vera e propria regola sulla scelta dei fiori da utilizzare per una composizione delle corone o sulle piante da acquistare e donare a un defunto, è bene conoscerne il significato prima di scegliere alcune tipologie che possono apparire meno indicate.
Il crisantemo, come detto, fiorisce a novembre, ma cosa succede se si necessita di scegliere un omaggio floreale per un rito funebre o una commemorazione in altre stagioni dell’anno? Oppure, come conoscere il significato dei fiori nelle altre culture? In Cina, ad esempio, il crisantemo si utilizza per festeggiare con gioia degli eventi e in Giappone è considerato il simbolo nazionale.
Fiori dal profumo delicato come le rose
Una delle soluzioni spesso indicate dai professionisti delle pompe funebri è quella di scegliere una tipologia di fiore dal profumo delicato, come le rose, che tendono a non dare fastidio all’olfatto e non richiedono particolari attenzioni per la loro cura.
Il ciclamino non ha bisogno di particolari cure
Dopo il crisantemo, il ciclamino rappresenta il fiore più utilizzato per commemorare i defunti: è forte, resistente e la sua storia è ricca di aneddoti legati alla protezione da malefici o nefasti.
Come scegliere i fiori per addobbi e corone

Durante l’organizzazione dei funerali, le pompe funebri permettono di scegliere qualsiasi tipo di fiore da utilizzare come addobbi, in particolare per le corone e le composizioni da vaso. Questi ultimi sono destinati a decorare le camere mortuarie, le abitazioni private e la camera ardente.
I due elementi che devono contraddistinguere la scelta sono il rispetto e l’eleganza: le opzioni più comuni sono le rose bianche e i fiori molto semplici come i garofani e le calle. Talvolta le famiglie possono richiedere anche fiori colorati (rose rosse), ma in genere si evitano le composizioni con due colori diversi.
In alcune regioni italiane è usanza scegliere i fiori di color rosa per le donne e di color giallo per gli uomini.
