
Spesso chi organizza un funerale per un congiunto lo fa in modo del tutto inatteso, la morte infatti molte volte ci coglie di sorpresa. In seguito a un decesso, i parenti più stretti sono chiamati a risolvere una serie di questioni, burocratiche e non solo, in modo rapido e preciso. Contattare un’agenzia di pompe funebri è la soluzione migliore, in quanto consente di affidarsi a esperti del settore.
Prima del funerale
In seguito al decesso di un parente ci si troverà a dover vegliare la salma, per uno o più giorni. Oggi chi organizza funerali propone varie soluzioni per tale situazione, a partire dalla possibilità di utilizzare apposite sale funerarie, perfettamente allestite. In una sala funeraria si può mantenere la salma per vari giorni ed è possibile consentire l’accesso a chi intende darle l’ultimo saluto o abbracciare i congiunti, il tutto seguendo le principali norme per la sicurezza igienico-sanitaria. Le pompe funebri si occupano poi anche si situazioni particolari, come ad esempio i casi in cui la salma va conservata per un lungo periodo di tempo, oppure trasferita da un’altra Regione italiana o Paese europeo. Situazioni che richiedono il disbrigo di alcune pratiche burocratiche, molto complesse per chi non è del settore. Se desideri essere preparato per evenienze di questo tipo, scopri maggiori informazioni rivolgendoti ai siti web dei professionisti del settore, così da avere le idee chiare in merito all’argomento.
Come si svolge un funerale
Se in passato la grande maggioranza dei funerali si svolgevano in chiesa, nella parrocchia più vicina all’abitazione del defunto, oggi le cose spesso vanno in modo decisamente diverso. Sono infatti tanti coloro che preferiscono delle esequie laiche, che si svolgano in un ambiente consono. Anche qui l’agenzia funebre ci può consigliare le tipologie di funerali possibili, da quello tradizionale in chiesa, fino a un ritrovo in ricordo del defunto, alle sale del commiato, o anche un breve discorso dei parenti più stretti direttamente presso il cimitero. Dopo questo rito si procede alla tumulazione o alla cremazione, a seconda delle specifiche richieste dei parenti del defunto. In entrambi i casi la burocrazia svolge un ruolo pressante, perché è necessario ottenere una serie di documenti, sia per la concessione del loculo, sia per la cremazione. Quest’ultima non sempre si verifica il giorno stesso delle esequie, spesso capita di dover attendere alcuni giorni.
Decidere per il proprio funerale
I parenti che si trovano a dover organizzare il funerale di un congiunto spesso ragionano secondo le proprie personali preferenze. Nel nostro Paese infatti sono tantissimi coloro che tendono a non pensare mai alla morte e quindi evitano di indicare come desiderano il proprio funerale. Questo sta cambiando nel corso degli anni ed è oggi possibile dare le proprie indicazioni all’agenzia delle pompe funebri; in tale modo è molto più facile organizzare i funerali, consci di seguire il volere del defunto. Non è necessario attendere la vecchiaia o una diagnosi infausta, si possono scrivere i propri voleri per quanto riguarda il funerale anche con molti anni di anticipo. È possibile anche dare indicazioni per il pagamento del rito, per evitare di dover pesare sulle spalle dei propri discendenti o del coniuge.