Quando si tratta l’argomento welfare aziendale si fa riferimento a un variegato insieme di misure che le aziende utilizzano per il miglioramento del benessere dei propri dipendenti, benessere che, è opportuno specificarlo, non deve essere inteso esclusivamente sotto il profilo economico.
È corretto, peraltro, sottolineare che per quanto il welfare aziendale sia destinato ai dipendenti, rappresenta un’interessante opportunità non soltanto per questi ultimi, ma per l’azienda stessa che adotta questa politica poiché contribuisce a migliorare il clima del luogo di lavoro, con importanti ricadute positive per tutta l’organizzazione.
Erogazione delle misure di welfare
L’erogazione delle misure di welfare può essere effettuata con diverse modalità. Una delle più interessanti, che può semplificare la gestione aziendale, è l’attivazione di un piano welfare di cui i dipendenti possono usufruire tramite un’apposita piattaforma welfare digitale.
Dal momento che si tratta di una modalità efficiente, in quanto consente di sfruttare i vantaggi offerti dalla digitalizzazione, approfondiamo il concetto di piattaforma welfare: cos’è e come funziona.
Piattaforma welfare aziendale: come funziona
Uno dei modi più efficienti e comodi per sfruttare il credito welfare che l’azienda ha assegnato è quello di utilizzare un portale integrato e personalizzabile come per esempio la Piattaforma Welfare Pluxee.
Accedendo con le proprie credenziali al portale, il dipendente può decidere come utilizzare il proprio credito scegliendo, in base alle proprie preferenze, tra Buoni Acquisto, Catalogo Voucher, Area Rimborsi (nella quale si ha la possibilità di richiedere dei rimborsi spese per sé stessi o per i propri familiari) e Area Versamenti (sfruttabile per piani di previdenza complementare, per l’assicurazione sanitaria integrativa ecc.).
L’Area Buoni Acquisto e il Catalogo Voucher: un approfondimento
L’Area Buoni Acquisto e il Catalogo Voucher della Piattaforma Welfare Pluxee mettono a disposizione soluzioni che possono rispondere alle diverse esigenze del dipendente (buoni acquisto, salute, corsi di formazione, tempo libero, sport, benessere e viaggi).
Tra i servizi più apprezzati si devono citare i Buoni Acquisto Pluxee, utilizzabili in più di 22.000 negozi fisici e online, scegliendo tra diverse categorie merceologiche ed esperienze; fra le tante, per esempio, si ricordano: abbigliamento e accessori, elettronica e tecnologia, carburanti, generi alimentari, tempo libero e viaggi e via discorrendo.
Piattaforma di welfare aziendale: i benefici per i lavoratori e l’azienda
Implementare una piattaforma per il welfare aziendale porta benefici concreti non soltanto per i dipendenti, ma anche all’organizzazione aziendale, per tutta una serie di motivi.
Per quanto riguarda i dipendenti, il suo utilizzo offre la massima flessibilità nella gestione del piano welfare attivato dall’azienda. Ciò porta ovviamente a vantaggi economici, ma anche a un aumento della soddisfazione professionale e conseguentemente a un miglioramento della qualità della vita.
Per quanto riguarda invece le aziende, non c’è dubbio che una piattaforma digitale alla quale i dipendenti hanno accesso e gestiscono in autonomia il loro credito, contribuisca non poco a semplificare la gestione delle politiche welfare.
Si deve poi soprattutto considerare che il miglioramento del benessere dei dipendenti ha indubbi risvolti positivi anche per l’organizzazione aziendale poiché si ha un miglioramento del clima aziendale, una maggiore coinvolgimento del personale e anche una sua maggiore fidelizzazione.
In estrema sintesi, quindi, il welfare aziendale rappresenta una strategia che allo stesso tempo aumenta la soddisfazione dei lavoratori e migliora la produttività aziendale.