L’importante tema dell’eco-sostenibilità sta investendo anche l’industria automobilistica, nella consapevolezza dell’importanza del rispetto dell’ambiente. Oggi il settore automobilistico sta vivendo una forte evoluzione e sta investendo verso un futuro elettrico guidato da importanti progressi tecnologici. Aziende automobilistiche leader, come Toyota, si stanno proiettando sempre di più verso i veicoli elettrici, con investimenti mirati in tecnologie avanzate e modelli innovativi, che offrono un’esperienza di guida sensazionale senza mai trascurare l’impatto estetico, con l’introduzione di soluzioni eco-sostenibili capaci di plasmare completamente il concetto di mobilità.
Il futuro del settore automobilistico: una mobilità sempre più sostenibile grazie alle auto elettriche
L’obiettivo che oggi si pone l’Unione Europea è investire in una mobilità sempre più sostenibile, riducendo le emissioni nocive nell’ambiente attraverso la progressiva eliminazione dei veicoli a benzina e diesel entro il 2035. Numerosi studi confermano che l’uso delle auto elettriche rappresenta una scelta vantaggiosa per l’ambiente e, in molti casi, anche economicamente conveniente per chi le acquista. Pur considerando che l’energia necessaria per ricaricarle ha un costo, nel lungo periodo i risparmi derivanti dalla riduzione delle spese di carburante e manutenzione possono essere significativi. Secondo questi studi, utilizzare un’auto elettrica è già oggi un’opzione vantaggiosa e, con la crescente diffusione della mobilità sostenibile, i benefici complessivi sono destinati ad aumentare: atmosfera più pulita e ambiente più salubre. Rispetto alle automobili a combustione interna, infatti, le macchine elettriche consumano fino a quattro volte meno energia, contribuendo così a un modello di trasporto più efficiente e sostenibile.
Perché scegliere un’auto elettrica
Le auto elettriche rappresentano il nuovo futuro della mobilità, perché consentono di risparmiare sui costi del carburante riducendo al contempo le emissioni nocive nell’ambiente. La ricarica di questi veicoli, peraltro, è davvero semplice e sicura: l’auto può essere ricaricata a casa usando una comune presa domestica e il cavo dato in dotazione, o in alternativa installando un caricabatterie a parete per accelerare l’operazione di ricarica. Per ricaricare la vettura nei luoghi pubblici, invece, è possibile utilizzare una delle numerose colonnine installate in spazi pubblici (ne esistono di varie potenze e velocità: le “ultrafast” da oltre 100kW permettono una carica completa in circa trenta minuti). Le auto elettriche, inoltre, sono progettate per fornire un’esperienza di guida unica e sensazionale: questi veicoli hanno un’autonomia eccezionale e durante la guida sono estremamente silenziosi.
Come funziona il motore Full Electric?
Perché le auto elettriche sono sostenibili? Su cosa si basa il loro funzionamento? Tutte le auto elettrificate si caratterizzano per la guida fluida e silenziosa, soprattutto le vetture dotate di un motore elettrico e di una batteria che sostituiscono il motore termico e il serbatoio di carburante. La batteria che alimenta i motori elettrici, infatti, consente all’utilizzatore di spostarsi senza necessità di carburante, azzerando quasi completamente l’emissione di sostanze nocive per l’ambiente durante la guida. Nelle auto elettriche, peraltro, l’energia che si sprigiona durante la frenata del conducente non si disperde nell’ambiente con l’emissione di calore e polveri, ma viene sfruttata per ricaricare automaticamente la batteria, diventando così una frenata rigenerativa. Spesso lo Stato offre persino agevolazioni e incentivi per chi compra veicoli elettrici, dunque i vantaggi derivanti dal loro uso sono davvero considerevoli.
Com’è fatta un’auto elettrica?
A dispetto di quanto si possa pensare, le auto elettriche si basano su un sistema di funzionamento estremamente semplice e si caratterizzano per una meccanica elementare. Soprattutto se messe a confronto con la conformità di una macchina a benzina, le auto elettriche sono dotate di minori componenti. Essendo prive di un sistema per la combustione del carburante, la loro tecnologia non necessità nemmeno di un tubo di scarico o una marmitta, né di un filtro per il carburante. Nelle auto elettriche non c’è alcun filtro e pompa dell’olio, non esiste la cinghia di distribuzione, il radiatore e altri sistemi fondamentali delle auto tradizionali. La presenza di pochi componenti di funzionamento delle auto elettriche non equivale a poca efficienza, anzi: questi tipi di veicoli hanno una maggiore economia di gestione rispetto alle auto tradizionali e necessitano di minore manutenzione. Il funzionamento di queste auto si basa su pochi elementi tecnologici che, tenuti da un sistema elettronico altamente raffinato, garantiscono un funzionamento efficiente del veicolo e un’esperienza di guida sensazionale.