Il lusso crea felicità

Il lusso crea felicità

Perché le persone continuano ad acquistare prodotti di lusso? Perché si preferisce acquistare una giacca da migliaia di euro rispetto ad una dal costo molto inferiore? 

Il fascino dei beni di lusso è innegabile ma purtroppo spesso il costo di questi beni è molto elevato. La maggior parte delle persone con lavori comuni quindi non si può permettere di acquistare qualcosa di alto valore. Le persone tuttavia amano il lusso, invidiano chi può permettersi di acquistare qualcosa di elevato valore. Quando qualcosa è difficile da raggiungere diventa un vero e proprio desiderio. 

Lusso e stylelife

Come agisce quindi il consumatore? 

La psicologia del consumatore

Secondo il neuromarketing il consumatore non compie scelte razionali, il lato irrazionale è quello che fa compiere le scelte; è una forza che spesso è incontrollabile. Razionalmente nessun consumatore spenderebbe centinaia o migliaia di euro per un indumento tuttavia questo accade. Le persone vogliono essere percepite come “importanti”, vogliono essere ammirate ed invidiate. Mostrare di poter permettersi determinati prodotti aumenta la loro autostima. 

Le persone che acquistano prodotti di lusso si sentono realizzate, si sentono soddisfatte. 

Anche il concetto di “autenticità” è molto importante. Come saprai ogni giorno esistono moltissimi venditori di prodotti di lusso falsi, tuttavia i benefici mentali che derivano da questi acquisti non sono gli stessi. Avere un finto prodotto di lusso non aumenta l’autostima delle persone sopratutto nel momento in cui viene riconosciuto come un prodotto falso. 

Quali sono le azioni da intraprendere

L’uomo ottiene quindi dei benefici nell’acquisto di beni di lusso da un valore economico elevato. Nonostante ci siano molti uomini che non possono permettersi l’acquisto di quei prodotti, questo avverrà ugualmente. La soluzione migliore è quindi, dato che la psicologia agisce irrazionalmente, di cercare di calibrare il numero di acquisti di beni di lusso nel corso del tempo.