
Tra le varie attività e hobby presenti in famiglia c’è indubbiamente la cura del giardino o del balcone, e per chi ne ha la possibilità anche la cura di un orto.
Soprattutto con l’arrivo della bella stagione, a partire dalla rinascita primaverile con i suoi boccioli, i suoi profumi e i suoi insetti che riprendono vita, scatta anche in noi la voglia di dedicarsi alle piante del nostro balcone o del nostro giardino, offrendo loro cure e acqua per far sì che crescano rigogliose e forti.
La cura delle piante.
Ci sono molti accorgimenti che si possono mettere in atto per mantenere rigoglioso il proprio giardino: sicuramente è necessario un buon mantenimento delle piante attraverso una prevenzione dai parassiti, che in primavera e in estate proliferano a dismisura; per fare ciò si può ricorrere a metodi naturali come i fondi di caffè, sapone di Marsiglia disciolto in acqua e usato per pulire accuratamente le foglie, sia utilizzando prodotti come olio di Neem o tea tree oil che pur non essendo prodotti fai da te, sono però del tutto salutari e innocui per la pianta e per noi stessi.
Inoltre quando arriva il caldo estivo e i nostri impegni di vacanza aumentano, è indispensabile non dimenticare di annaffiare giardino e balcone almeno ogni due giorni. Questo è fondamentale per evitare che le piante troppo accaldate si ritrovino estremamente affaticate. Dopo una lunga giornata di sole i momenti migliori per l’annaffiatura sono la mattina presto, quando il sole non è ancora alto e non colpisce direttamente le nostre piante, oppure la sera quando il sole è ormai calato e la temperature scende di qualche grado.
Annaffiare fiori e piante: che passione!
Per rendere più semplice e pratico il processo di innaffiatura del giardino o del balcone sarà molto utile una buona pompa per acqua. Soprattutto se abitiamo in un condominio con balcone la pompa sarà utilissima; oppure una pratica pompa per irrigazione se abbiamo un giardino.
La pompa per irrigazione, con la possibilità di programmaRE di un orario di attivazione, è molto utile, se non necessaria, per bagnare interamente un vasto giardino tagliato a prato. Ma è anche fondamentale per inumidire la terra in cui abbiamo piantato fiori o alberi. Inoltre anche nel caso in cui si abbia un piccolo orto, dove gli ortaggi, soprattutto estivi, necessitano di molta acqua, la pompa di irrigazione si presenta perfetta per facilitare l’annaffiatura e aiutarci in questo processo talvolta faticoso.
Per chi invece ha un vero e proprio orto con file di pomodori, insalata e zucchine può essere di grande aiuto la pompa irrigazione a goccia: un tubo da posizionare a terra lungo i filari delle verdure, dal quale da vari buchini distanziati regolarmente escono gocce di acqua secondo programma, per far sì che anche l’orto non soffra il caldo. Questo tipo di irrigazione è molto utile dato che le incombenze in orto o giardino sono molte e spesso dover annaffiare a mano molti metri di terra possono impegnarci troppo.
I vari tipi di pompe da irrigazione si adattano alle necessità di ognuno, a seconda del bisogno specifico e a secondo dell’uso che se ne vuole fare, ma in ogni caso sono un ottimo supporto per la cura del verde che ci circonda incrementando il piacere che il giardinaggio dà.